Canali Minisiti ECM

Il vaccino antinfluenzale riduce il rischio di ricoveri per le donne incinte

Infettivologia Redazione DottNet | 17/10/2018 14:06

Lo conferma uno studio dei Centri per il controllo delle malattie (Cdc) degli Stati Uniti

Il vaccino influenzale riduce i ricoveri per le donne incinte: lo conferma uno studio dei Centri per il controllo delle malattie (Cdc) degli Stati Uniti, secondo cui in sei anni grazie al vaccino il rischio per le gestanti di essere ricoverate per le complicazioni dell'influenza è calato in media del 40%.  La ricerca, pubblicata sulla rivista Clinical Infectious Diseases, è la prima a dimostrare la protezione del vaccino dai ricoveri per influenza. "Le donne in gravidanza devono affrontare diverse minacce alla salute loro e del bambino, e l'influenza è una di queste", spiega Allison Naleway, co-autrice dello studio. "Questo risultato - continua - evidenzia che c'è un modo semplice ma efficace di ridurre la possibilità di complicazioni dall'influenza in gravidanza: vaccinarsi".

Nello studio sono stati analizzati i dati di oltre 2 milioni di donne incinte tra il 2010 e 2016 di Usa, Australia, Canada e Israele, per identificare i ricoveri da influenza. Hanno così visto che il vaccino ha protetto le donne lungo tutto l'arco della gravidanza, anche quelle con problemi medici cronici, come asma e diabete, più a rischio di complicazioni. Per via dei cambiamenti che subiscono al sistema immunitario, cuore e polmoni durante la gravidanza, le donne sono più a rischio di complicazioni per tutta la gestazione e fino a due settimane dopo il parto. "Il vaccino funziona bene per tutta la gravidanza e riduce il rischio di ammalarsi di influenza durante il parto", aggiunge Mark Thompson, coautore dello studio. Oltre a proteggere la madre, offre il suo scudo dall'influenza anche al bambino per diversi mesi dopo la nascita. 

pubblicità

fonte:  Clinical Infectious Diseases

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing